L’uomo è un viaggiatore senza bussola

Jacopo Ottaviani dialoga con Stefano Liberti

Jacopo Ottaviani: Insomma, tu dopodomani te ne vai in Afghanistan, io tra due settimane vado a Odessa. Tre mesi fa ero a sudare nelle foreste del Borneo e tu in giro nello Xinjiang, in Cina. Perché lo facciamo?

Stefano Liberti: Secondo me ci sono due ragioni ambivalenti: c’è il desiderio di fuggire dalla monotonia della quotidianità; e poi c’è il desiderio di fuggire da se stessi. C’è a volte la volontà di esporsi a cose nuove, l’eccitazione di perdersi nella differenza, e altre volte quello di fuggire da un radicamento. Oppure negarselo, perché tutti ne abbiamo uno. Fa parte della cultura in cui siamo nati e in cui siamo immersi.

Desiderio, fuga, radicamento, smarrimento, differenza. Parole la cui sola pronuncia innesca un brivido in noi viaggiatori, vero? 

È così. Ora poi sono un po’ più grande – ho quarantatré anni – e ci faccio un po’ i conti, è diverso. Ma a vent’anni è un’altra cosa. Fai un certo tipo di viaggi, dopo ne fai un altro tipo. Dipende dall’età, intanto. Si cresce, insieme ai viaggi.

Vero anche per me che mi avvicino ai trent’anni. Ne sono passati esattamente dieci dal mio primo vero viaggio: un interrail in Scandinavia, la cosiddetta “zona B”, subito dopo il liceo. Un mese in giro con mio cugino Luca. Ancora ricordo con commozione quei luoghi. Libro di Jack Kerouac in borsa, quaderno, macchina fotografica. Su trenta notti ne passammo solo dieci in ostello: le altre per terra, in treno, sul ponte della Viking Line che collega Stoccolma a Helsinki, su una panchina o a casa di sconosciuti. 

Anch’io ho l’interrail nel cuore. Non avevo ancora diciotto anni e partii per un giro in treno per l’Europa. Poi tornai a Roma e decisi subito di farne un altro, cambiando le date scritte a mano sul biglietto. Già, ai miei tempi i biglietti si scrivevano a mano. Finii in Francia, lungo la Loira, poi a Berlino, infine ad Amsterdam per salutare due amici. Il controllore scoprì che il biglietto era stato truccato, mi chiuse in una cella per qualche ora, e soprattutto requisì i biglietti.

Non mi restava che cercare un passaggio per l’Italia. Trovai un camionista di Salerno che mi prese a bordo e passai tre giorni con lui. Apparteneva a una classe sociale totalmente diversa dalla mia, ancora mi ricordo quando mi chiese: “Ma se usciamo ad Anversa, stiamo qualche giorno e andiamo a puttane?” E io risposi, guarda, a me tra tre giorni ricomincia la scuola…

Avevi diciassette anni. Ora ne hai più di quaranta. Che è successo nel mezzo, tra quel primo interrail e il viaggio che ti aspetta tra una manciata di ore, in un paese come l’Afghanistan?

Ho viaggiato molto. A ventitré anni sono stato per tre mesi e mezzo in Messico. Poi ho fatto l’Erasmus a Parigi. Anche lì avevo un rapporto con una rete di camionisti. Ricordo che quando litigavo con la mia ragazza a Roma gli facevo un colpo di telefono e scendevo con loro nella capitale per continuare a litigare. Non esattamente una cosa da tutti.

L’autostop è una grande lezione di vita: finisci con gente con cui normalmente non spenderesti due minuti per starci insieme magari diciassette ore, chiuso in un abitacolo. Piano piano sviluppi l’abilità di essere persino sincero, persino naturale. Una capacità che mi è tornata utile nel lavoro di reporter e scrittore, negli anni in cui ho viaggiato in Africa, per esempio sulle rotte dei migranti. E ancora oggi, nella vita di tutti i giorni. 

Conoscere l’altro, perdersi, dicevi all’inizio. Ma non c’è il rischio di smarrirsi sul serio e non ritrovarsi? 

Dipende. Non direi, o almeno non del tutto. C’è questo doppio movimento: viaggiando rischi di diventare un disadattato nel tuo ambiente sociale, soprattutto se sei circondato di persone stanziali. Ma allo stesso tempo viaggiando ti ritrovi più a tuo agio nel mondo. Credo che l’umanità si divida ormai in due macro-categorie: gli stanziali e, per così dire, i cosmopoliti. 

Parliamo di fuga.

Noi siamo animati da una profonda inquietudine, che poi è la benzina dei nostri viaggi, siamo vorticosamente alla ricerca di qualcosa. 

Il viaggio lascia spazio alla fascinazione, all’immaginazione, all’imprevisto. Il pericolo, situazioni che non decripti subito.

Penso alla Cina. Ricordo l’ultima volta che ci sono stato. Volevo affittare una macchina ma non me l’hanno concessa. “Tu non sai leggere”, mi ha detto il noleggiatore. 

E aveva ragione, e forse era proprio quello che cercavo. 

Il viaggio è uno stato d’animo, non se ne sfugge. Da che nasce, non lo so. 

L’eterno dilemma sul libero arbitrio. Nature vs Nurture, dicono gli anglofoni. Sarà che ereditiamo la nostra irrequietezza da qualche oscuro antenato? Certamente i nostri percorsi di crescita personale hanno avuto il loro impatto. Ma secondo me un po’ ce l’abbiamo nel sangue.

A me ha fatto impressione un libro che ho trovato rovistando tra le carte di uno dei miei nonni che non ho mai conosciuto. Era sulla Libia. Poi ne ho trovato un altro sulla navigazione e sull’Ordine di Malta. Doveva essere una specie di spia, sicuramente un curioso. Nella mia vita ho ritrovato quindi ossessioni simili – ovviamente declinate in maniera diversa perché i tempi sono diversi – in un parente lontano, che non ho mai conosciuto.

Quella del viaggio è una dimensione esistenziale. La nostra vita è un viaggio, se ci pensi. Non è solo una questione di mobilità, di trasferimento fisico dei nostri corpi. È un rapporto dialettico tra noi e la realtà in cui siamo calati. È un’empatia. E un privilegio.

C’è un quadro astratto al Centre Pompidou di Parigi. È di Jean Dubuffet e s’intitola Le voyageur sans boussule, il viaggiatore senza bussola. La prima volta che lo vidi – andavo spesso nella biblioteca del Pompidou a studiare durante l’Erasmus – rimasi circa un’ora ipnotizzato davanti questo quadro assurdo. Ci tornavo ogni volta che potevo.

Perché viaggiamo? In che direzione andiamo? Corriamo dietro il senso della vita. Ma non lo afferriamo.

Secondo me l’uomo è veramente un viaggiatore senza bussola.

Altre Storie Da

travel culture

Nulla è più distante dal viaggio del turismo

In conversazione con Rodolphe Christin di Valentina Pigmei Venezia, aprile 2020: le immagini delle acque limpide della città hanno fatto il...

Marsiglia

L’uomo che fuma mentre Henry si prepara all’immersione sembro proprio io. Non sono io, ma continuando a guardare quella vecchia...

Cosa accade alle radici

Stefano Boeri, o lo si ama o lo si odia, ma di sicuro non lo si può ignorare: il suo...

William Kentridge Waiting For The Sibyl, 2020

Ispirato dal movimento e dalla rotazione delle opere di Calder, Kentridge rievoca la figura della Sibilla, la sacerdotessa citata anche...

Architettura multifamiliare

Un edificio residenziale che non comprenda solo una o due abitazioni è “multifamiliare”. Qui però mi riallaccio al significato dei...

Dualità

Questa è la prima mostra che lei ha organizzato in un museo importante e che non prevede una performance iniziale....

Labirinto Una mappa in cui perdersi

La mappa, la carta topografica, non è soltanto una rappresentazione simbolica di una porzione di spazio piano. La mappa indica,...

Quando il pericolo si avvicina, cantagli una canzone

Amy Hempel, che ha compiuto sessantanove anni e da poco ha scoperto la bellezza dei tatuaggi, si è incisa sulla...

Nulla accade due volte in modo identico

Il paesaggio che circonda la mia casa in Svezia può essere ingannevole. Le attività degli uccelli sono diluite dalla vastità...

Risalire per respirare

Trattieni il respiro e tappati le orecchie per togliere l’audio al caos del mondo moderno. Le informazioni sono spesso completamente...

La parola alla merce

Il 20 giugno 2018 l’edizione del quotidiano britannico Guardian conteneva alcune pagine che, da lontano, assomigliavano a un registro telefonico,...

On The Road Again

Rispetto alla pittura, la fotografia ha un difetto evidente: per rappresentare un soggetto, deve avercelo davanti. Poi le immagini possono...

Le Mappe sono un Campo di Battaglia

Sono nella mia stanza di hotel a Nairobi. Siamo in tarda mattinata e da qualche ora gli animali che popolano...

Le mappe dei sogni

“E poi ci sono le mappe dei sogni…” inizia a raccontare il Cartografo mentre bordeggiamo una lunghissima, candida spiaggia di...